Legnano Città

Settimanale n. 23 - Anno 2 

Editoriale

CANTANDO "BELLA CIAO" PER UN 25 APRILE SOBRIO

di Giuseppe Bottazzi

La bandiera della Pace accanto agli stendardi delle Amministrazioni locali hanno ricordato, nella maggior parte dei Comuni Italiani, la lotta di Liberazione dal Nazi-fascismo culminata il 25 aprile 1945. E' stata senza dubbio, anche in città, una manifestazione sobria come il Governo centrale aveva chiesto. Credo, però, che più che al Governo Meloni, le Amministrazioni locali abbiano rispettato la scomparsa del Sommo Pontefice, Bergoglio, il "papa del Popolo"  come è stato ricordato (e come piace anche a noi della redazione ricordalo). Ebbene una manifestazione sobria però a senso unico. I Fascisti - quelli nostalgici con il braccio alzato alla nazista hanno continuato ad imperversare da Salò in giù come se nulla fosse senza esser minimamente disturbati. Questi nazisti/fascisti non sono stati identificati come invece è accaduto alla panettiera di Ascoli PIceno. Segno dei tempi. Anche a Legnano, il solito idiota ha appeso un lenzuolo contro la Resistenza presso la sede dell'Anpi in via Menotti. E mentre andiamo in stampa arriva il comunicato dell'Anpi cittadino che denuncia (a poche ore dalla manifestazione in ricordo del fascista Carlo Borsani) un vile atto da parte di esponenti fascisti al murale dedicato alla Pace posizionato sotto il sottopasso del Parco cittadino: "Ennesimo sfregio alla città di Legnano e alla democrazia Costituzionale ed antifascista. Casa Pound, che si definiscono i fascisti del nuovo millennio, hanno imbrattato ieri la città ed il murales della Pace sito nel sottopasso del Parco castello. Un atto grave che nell'ottantesimo della lotta di Liberazione sporca la città con simboli che la lotta partigiana e la storia hanno condannato. Lo sfregio di marca fascista che il 24 aprile notte ha insultato tutti i partigiani e la sede dell'Anpi di Legnano assieme a ripetuti fatti avvenuti nella nostra città, ci dicono che è necessario reagire e non essere indifferenti per impedire che il corso della storia possa tornare ai drammatici fatti del '900.

PRIMO MAGGIO: LA FESTA DEL LAVORO MENO PAGATO IN EUROPA

di Carlo Botta

La Piazza San Magno sarà teatro giovedì Primo Maggio di un comizio unitario dei sindacati Cgil Cisl ed Uil a partire dalle ore 10.30. Sarà un momento di festa per i lavoratori ma anche di riflessione sulla situazione occupazionale del territorio dell'Alto Milanese e delle prospettive future.

Invero, già alle 9.30 i Sindacati si muoveranno in corteo dalla ex sede della Franco Tosi in  Piazza Monumento, luogo storico del lavoro insieme al Cotonificio Cantoni.  Il comizio in Piazza San Magno vedrà la partecipazione dei Segretari Mario Principe (per la Cgil Ticino Olona), Eros Lanzoni (per la Cisl) e Luigi Tripodi, coordinatore territoriale per la Uil Lombardia. La Festa dei lavoratori continuerà poi nel pomeriggio presso il civico Teatro Tirinnanzi dove, per la prima volta, anche in città avremo il "concertone". Dieci Band locali si sfideranno sino all'ultima nota. 

Il mondo del lavoro sempre in evoluzione determina un Sindacato all'altezza del suo compito. Ed i risultati in termini di coinvolgimento dei lavoratori ci sono. Nel mese di aprile, per esempio, i Sindacati hanno coinvolto i lavoratori degli Enti locali della Zona  on buoni (ed in alcuni casi ottimi) risultati in termini di partecipazione al rinnovo dei rappresentanti delle RSU. In città, la Cgil ha ottenuto un buon 46 percento all'interno delle votazioni dei lavoratori del Comune con una partecipazione di oltre l'80 percento.

Ma non son tutte rose e fiori. Oltre alla mancanza di manodopera in alcuni lavori strategici per la nostra economia, quello che oggi preoccupa di più i lavoratori è la perdita mese per mese del valore economico degli stipendi e del carovita. Dagli studi effettuati dai ricercatori Europei sui tassi di variazione media degli stipendi, l'Italia risulta essere fanalino di coda dopo Spagna e Paesi Bassi (lo studio riguarda la media europea di variazione - aumento - degli stipendi base nel periodo 1990 - 2020).  Su circa 20 Stati analizzati , nel nostro Paese l'aumento medio dello stipendio di un lavoratore ha segno  negativo (- 2,90%), mentre Stati come la Germani e la Francia hanno visto aumentare il potere d'acquisto dei lavoratori del 33,70 e del 31,10.  Ecco allora che oltre che al lavoro (ed in particolare al lavoro  sicuro) sarà necessario per il  Sindacato Unitario portare avanti anche la tematica dell'aumento degli stipendi e del potere d'acquisto dei lavoratori. 

LEGNANO CALCIO ULTIMA CHANCE PER NON RETROCEDERE

a cura della redazione sportiva

Il Legnano si giocherà la salvezza diretta domenica 4 maggio al Libero Ferrario di Parabiago contro il Robbio. Il campo casalingo sarà quello della città della calzatura dato che il Giovanni Mari è indisponibile per i lavori in vista del Palio. Gli ultimi 90' saranno di fuoco per i lilla contro una squadra già retrocessa, ma che cercherà di salutare al meglio nell'ultima partita la categoria. La speranza per i lilla è di evitare i playout, dopo aver complicato il loro cammino con la sconfitta di domenica a Saronno per 2 a 1, in cui la rete della bandiera lilla è stata di La Torre al 90', quando ormai era troppo tardi. Domenica a Parabiago dunque partita al cardiopalma. In panchina dopo la lunga squalifica ci sarà Mister Porro: ci vorranno nervi saldi e sangue freddo.

NOTIZIE IN BREVE
1/ LE ATTIVITA' DI LEGNANO SICURA L'iniziativa si articola in azioni di prevenzione e contrasto dei fenomeni di disagio sociale, degrado urbano e
inciviltà in particolare rivolte a specifiche zone della città quali il Parco Falcone e Borsellino e la
zona della stazione ferroviaria. Legnano SiCura, iniziativa nata nella primavera del 2021, in
occasione del ritorno in "zona gialla" della città durante l'epidemia di Covid 19, con l'intento di
supportare i giovani nell'affrontare il momento della riapertura delle attività in condizioni di sicurezza
si è evoluta in questi anni diventando una cornice strategica che finalizza le diverse azioni poste in
essere dalla Polizia Locale e dalle associazioni del terzo settore verso l'obiettivo comune di assicurare
condizioni di maggiore vivibilità, e sicurezza, nelle aree obiettivo individuate. Il progetto "Legnano
SiCura, per le attività del 2025, ha ottenuto un finanziamento di poco superiore ai 50mila euro dal
Fondo Unico Giustizia, per le iniziative dei Comuni in materia di Sicurezza urbana. 



Succede in Città

LA CITTA' IN BREVE


1/ ROVEDA NOMINATO PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE PALIO

Luca Roveda patron di diverse manifestazioni (anche sportive) in città è stato eletto Presidente della Fondazione Palio. Sostituisce l'On. Maria Pia Garavaglia che per impegni personali lo scorso mese di aprile aveva dato le dimmissioni. Auguri di buon lavoro. 

2/ NUOVA PISCINA 

Demolita in questi giorni la vecchia facciata della piscina comunale di viale Gorizia. I lavori continuano per dare un nuovo plesso natatorio all'altezza della città. Previsto anche un'accesso da viale Toselli e la sistemazione dell'area parcheggio al fine di garantire ai cittadini di usufruire al meglio della nuova struttura.

3/ REFERENDUM - PER CHI VOTA FUORI SEDE Il Comune rende noto che entro domenica 4 maggio sarà possibile la registrazione dei cittadini legnanesi che per vari motivi si troveranno "fuori sede" durante i giorni previsti per le votazioni dei Referendum sul lavoro e sulla Cittadinanza previsti per il prossimo  8 ed il 9 giugno. 

4/ PARTITO DEMOCRATICO: DIBATTITO SU SOSTENIBILITA' ED INCLUSIONE Sabato 19 maggio dalle ore 14.30 alle 18.30 presso la sede PD di via Bramante si parlerà di decoro urbano per un città inclusiva. Chi si occupa della manutenzione delle aree verdi? come si può segnalare un problema di degrado urbano ? Ne parleranno Giacomo Pigni, consigliere comunale e segretario del circolo legnanese, Monica Berna Nasca assessore alla Quotidianità e Marco Bianchi, assessore alla Città Bella e Funzionale. 

5/ LEGNANO E' LA CITTA DI MAURO VENEGONI PARTIGIANO E RESISTENTE - Riceviamo e volentieri pubblichiamo 

Anche quest'anno i nostalgici del periodo fascista intendono manifestare a Legnano per ricordare il fascista Carlo Borsani che fu tra i principali sostenitori della Repubblica nazifascista di Salò che ha rappresentato uno dei periodi più bui e brutali della storia del 900. Durante tale periodo furono perseguitati ed uccisi migliaia di antifascisti e partigiani che avevano l'obiettivo di far terminare la guerra, e di conquistare quelle libertà e quei diritti che il fascismo aveva negato per 20 anni. L' ANPI di Legnano sezione Mauro Venegoni medaglia d'oro al valor Militare e trucidato dai fascisti, nel ricordo degli antifascisti legnanesi uccisi, imprigionati e deportati durante la Repubblica di Salò esprime il più grande dissenso per questa manifestazione che oltraggia la nostra città e la memoria tutti gli antifascisti. Mantenere viva la memoria è pertanto fondamentale per difendere la democrazia e soprattutto trasmettere alle giovani generazioni, cosa è stato il fascismo e quanto è costata la conquista della libertà e della Costituzione Repubblicana. Nel 80 anniversario della liberazione le forze antifasciste considerano questa manifestazione un oltraggio alla memoria condivisa e chiedono alle istituzioni preposte di vigilare ed impedire ogni apologia del fascismo. ANPI LEGNANO -SEZ. Mauro Venegoni Aderiscono ANPI sez. "M. Venegoni" di Parabiago, ANPI sez. di Rescaldina, ANPI sez. di Canegrate, ANPI sez. "Giovanni e Onorina Pesce" di San Vittore Olona, ANPI sez. "25 Aprile" di San Giorgio su Legnano, ANPI sez. di Cerro Maggiore, ANPI sez. "Davide Galeazzi" Villa Cortese CGIL, PD Legnano, Alleanza Verdi Sinistra, Movimento 5Stelle, Rifondazione Comunista.



Palio 2025 - Primo Maggio in festa

CON I "MANIERI APERTI" SI ENTRA NEL VIVO DEL PALIO

Dopo la cerimonia della "Traslazione della Croce" (nella foto) in città si inizia a respirare aria di Palio. Già da alcune settimane i contradaioli sono in fermento per attivare tutti preparativi per affrontare anche quest'anno non solo la gara ippica (che si svolgerà domenica 25 maggio al campo sportivo Pisacane) ma tutto quanto ruota intorno al Palio cittadino, ovvero cene, incontri e rievocazioni storiche. Per la festa del 1^ Maggio tutta la città sarà invasa dai colori delle contrade con la manifestazione  "Manieri Aperti". Sul sito del Comune di Legnano e su quello della Fondazione Palio troverete tutte le manifestazioni previste durante la giornata dalle cene agli eventi per i bambini. Di prima mattina la Contrada della Flora organizzerà in via Menotti ed in via Della Pace la "Festa del Pane"  e l'ormai classico "Mercatino degli Ambulanti di Forte dei Marmi". Per la Contrada di San Magno - in centro città, è invece previsto oltre al pranzo/ grigliata anche alcune iniziative e giochi per i più piccoli.  Contrada di Legnarello in via Dante Alighieri 21 Il Collegio dei Capitani, con il Patrocinio del Comune di Legnano, ha promosso il progetto: "Disegna il Palio 2025", coinvolgendo gli alunni dell'ultimo anno delle scuole primarie e del primo anno delle scuole secondarie di primo grado, all'interno dell'ambito territoriale delle Contrade. Durante la giornata si potrà assistere all'interno del Maniero ad un' esposizione di oggetti di sfilata ed i simboli identificativi del tema "la Forza e il Lavoro" che verrò rappresentato dagli sfilanti l'ultima domenica di maggio durante il Palio. Poi giochi per i più piccoli e, nel pomeriggio gli sbandieratori e musici della città intrattener anno il pubblico. Lungo la Via Dante Alighieri e in Piazza Santissimo Redentore si potrà invece passeggiare tra le bancarelle del mercatino "Shopping in My City. Per le Contrade di San Bernardino, e San Domenico sono previsti oltre ai dei punti di ristoro anche giochi per bambini e non (Tiro con l'Arco in San Bernardino). La Contrada di San Martino propone invece alcune visite guidate all'interno del maniero e la mostra "Il Filo Rosso: Donne tra il Medioevo e la Modernità" . Contrada di Sant'Erasmo Torna nella sua 78° edizione il "Mercatino di Sant'Erasmo", in collaborazione con Fiera Artigiani. Nell'ampio parcheggio di fronte al Maniero, più di 30 espositori proporranno le proprie opere artigiane, un'ottima occasione per scovare pezzi unici da collezione.. infine, la Contrada di Sant'Ambrogio proporrà oltre che ai giochi di intrattenimento per i più giovani anche tanto sport (da pilates al Dynamic Training).

Faccio cose, vedo gente. Appunti per il week end ed oltre


1/ AL "TIRINNANZI"IL CONCERTO DEL PRIMO MAGGIO 

Il Concerto del 1^ Maggio a Legnano ? Si grazie ma solo band locali.  Entrata gratuita presso il Teatro Tirinnanzi di Legnano alle ore 14.30 del 1ì Maggio  Dieci delle 35 Band che si sono iscritte al Concorso indetto qualche mese fa dai Sindacati si sfideranno a suon di musica.  

2/ AL PERTINI LA LIBERAZIONE CONTINUA - Domenica 4 maggio al Centro Pertini di via Dei Salici si svolgeranno le manifestazioni del 25 aprile che per rispetto alla  scomparsa di Papa Bergoglio non hanno avuto luogo. Ecco allora che dopo il pranzo sociale si terrà il concerto per l'80esimo anniversario della Liberazione dal nazi fascismo. Dalle ore 14.00 sul palco di via Dei Salici saliranno in ordine sparso I Numantini, Le vite degli altri, Johnny Marsiglia e Bassi Maestro. 

3/ UN FESTIVAL TUTTO PER I RAGAZZI - Dal 5 al 9 maggio presso il Parco della Biblioteca Comunale di via Cavour 3 verrà riproposto a cura dell'Assessorato alla Cultura, il Festival dei Libri per Ragazzi intitolato "ZeroFestival". La manifestazione dedicata ai giovani lettori coinvolgerà quest'anno gli studenti degli Istituti Scolastici di primo grado della città. Il programma del festival sarà così articolato:

  • Lunedì 5 maggio: Gabriele Clima, Il sole fra le dita e La stanza del lupo
  • Martedì 6 maggio: Elisa Castiglioni, La folgoratrice
  • Mercoledì 7 maggio: Sarah Spinazzola, Manuale di sopravvivenza al primo amore
  • Giovedì 8 maggio: Nicoletta Bortolotti, Il diario segreto di Marie Curie
  • Venerdì 9 maggio: Alessandro Barbaglia, Scusa ma resto qui

4/ CULTURA ALLO SPAZIO 27/B NEL QUARTIERE CANAZZA 

Anche la nuova biblioteca decentrata sita nello "Spazio B 27" di via Girardi ospiterà due interessanti incontri culturali 

Giovedì 8 maggio alle ore 20.45 l'autore Marco Erba presenterà il suo libro Il male che hai dentro edito da Rizzoli. Per i teen (età 14-18 anni) invece è previsto per venerdì 9 maggio un evento (alle ore 16.00) dal titolo SPILL THE TEA, un momento di dibattito e condivisione tra pari, davanti a una tazza di tè (porta la tua tazza!). L'ingresso è gratuito, non è necessaria la prenotazione.

5/ IN RICORDO DI JANNACCI  - Jannacci & Pagliacci è un concerto spettacolo, una serata di musica e divertimento che andrà in scena sabato 10 maggio alle 21.00 al Teatro Tirinnanzi. Lo spettacolo è costruito nello stile surreale, tipico della produzione teatrale di Jannacci, artista profondamente convinto che ridere fosse. una cosa  Lo spettacolo non vuole essere solo un omaggio al poeta e cantautore ma il racconto di un periodo storico attraverso le parole e l'immaginario del grande artista. In scena a raccontarlo ci saranno Paolo Scheriani e Nicoletta Mandelli, accompagnati dai musicisti Tonino Scala e Paolo Lucchese; in video a ricordarlo ci saranno Massimo Boldi, Enzo Iacchetti, Moni Ovadia e Jacopo Fo. Regia e drammaturgia sono firmate da Paolo Scheriani. 



Nel silenzio di Tv e Giornali e del Governo Meloni

Legnano Città sostiene i Referendum

E' iniziata ufficialmente nel nostro territorio la campagna referendaria per il lavoro e la cittadinanza voluta in primis dalla Cgil. Votazioni previste tra l'8 ed il 9 giugno. Si tratta di un Referendum composito tra quesiti che riguardo il modo del lavoro e quello relativo al diritto civile della cittadinanza. In attesa di approfondire gli argomenti su uno dei prossimi numeri di "Legnano Città" vi invitiamo sin da ora a pratecipare e a far partecipare al Referendum.

Legnano Industriale

L'EX ACCIAIERIA TOSI tra le vie XX SETTEMBRE- FIRENZE.

UN BENE STORICO-ARCHITETTONICO DA TUTELARE

di Giovanni Cattaneo - Presidente dell'Associazione TTSLL (Testimonianze Tecnico Storiche del Lavoro nel Legnanese) 

Il primo nucleo dell'ex acciaieria Franco Tosi venne costruito, sul lato di via XX Settembre, attorno al 1910 e si sviluppò negli anni successivi fino a raggiungere la forma attuale. L'edificio rappresenta oggi una struttura architettonica di valore storico e sociale a memoria di un

periodo di imponente industrializzazione di Legnano e del suo territorio. L'equilibrio delle forme architettoniche dell'edificio si sintetizza nella bellezza della facciata ovest su via Firenze e via Rossini con i mattoni a vista e le ampie vetrate ad arco.
Un ambiente che ha ospitato la vita, il lavoro e le opere di centinaia di tecnici e operai del nostro territorio e ricordati come i "fundeour d'ul Tusi". Attualmente all'interno della vecchia fonderia non rimangono segni evidenti dell'attività faticosa e molto pericolosa che vi si svolgeva. Durante la prima guerra mondiale, parte della produzione subì una riconversione bellica dedicandosi alla fusione e alla lavorazione delle calotte degli obici di artiglieria. Molte furono le donne impiegate in quel periodo perché gli uomini validi erano al fronte. La produzione di acciaio proseguì nei decenni successivi migliorando la qualità e le specificità degli acciai adattandosi alle diverse tipologie produttive. Quello dei fonditori era un duro lavoro di importanza basilare per la produzione turbinistica e motoristica della Franco Tosi che ha contribuito a creare ricchezza e benessere per il nostro territorio per più di cento anni.

Le Foto a corredo dell'articolo

UN AMBIENTE PARTICOLARE
L'ambiente sotterraneo della fonderia adibito a rifugio Antiaereo
UN'ANTICA COLATA
Una colata di fusione nella fonderia nel 1916



"Non votare [al referendum] è come non innaffiare la pianta della democrazia."  Elio (di Elio e le storie tese)

Contatti

Hai bisogno di contattarci?

Se sei interessato a contattare Legnano Città, il giornale di informazione online che tiene sempre aggiornati i suoi lettori sulle ultime notizie della città di Legnano, puoi farlo in diversi modi. Prima di tutto, puoi visitare il nostro sito web www.legnano-citta.it  dove troverai tutte le informazioni relative al giornale e ai suoi contenuti.

Legnano Città - Fondato nel 1960 

Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 5361 del 18/07/1960

Redazione in via Resegone 57 Legnano

Direttore Responsabile 
Luigi Botta 

LB EDIZIONI - ç 2024 - 2025

Facebook

Instagram

Twitter