Legnano Città


SEMPIONE SICURO CON LA POLIZIA LOCALE


Mini smart 25 luglio; sessanta le violazioni al codice della strada con tre veicoli sequestrati Si è svolto tra ieri sera e questa notte il “mini smart”, il servizio straordinario di controllo del territorio esteso su tutta l’areadell’aggregazione delle polizie locali dell’asse del Sempione finanziato da Regione Lombardia. I 25 operatori impegnati, suddivisi in una decina dipattuglie, hanno effettuato attività di polizia stradale e urbana fino alle2 di notte. L’attività di Polizia stradale ha rilevato 60 violazioni alcodice della strada, fra cui: una guida in stato di ebbrezza, due guidesenza patente, tre guide senza assicurazione e quattro guide senza cinturadi sicurezza. Due auto sono state sottoposte a fermo amministrativo, treauto sono state sottoposte a sequestro, due sono state le patenti ritirate.Cinque sono state le sanzioni per aver condotto il monopattino senza casco.

Sono inoltre stati controllati 10 locali notturni e 2 giardini pubblici nelquartiere Otrestazione che erano stati oggetto di esposti per schiamazzi.

Ufficializzato il Girone della Serie C

11 SQUADRE LOMBARDE PER UN CAMPIONATO

a cura della redazione sportiva

Sono stati ufficializzati i gironi della serie C del calcio. Nel terzo campionato professionistico in cui speriamo di poter rivedere presto un giorno anche il Legnano, figurano undici squadre lombarde: Albinoleffe, Alcione Milano, Giana Erminio, Inter U23, Lecco, Lumezzane, Ospitaletto, Pergolettese, Pro Patria, Renate, Union Brescia. A loro si aggiungono cinque formazioni venete (Arzignano Valchiampo, Cittadella, Dolomiti Bellunesi, L.R. Vicenza, Virtus Verona) e due club del Piemonte, Novara e Pro Vercelli oltre a Trento e Triestina. La novità del girone è rappresentata dall'Inter Under 23, seconda squadra dei nerazzurri per la prima volta istituita in questa stagione e che giocherà nello stadio di Monza. Un movimento importante quello del calcio lombardo in questa serie C, che rappresenta sempre un campionato molto competetitivo e impegnativo. La ricca e folta presenza regionale è un buon segno non solo per lo sport, ma anche per i territori che riescono ad esprimersi calcisticamente a questi livelli, comunque con importanti sacrifici economici e in tempi difficili per la congiuntura che viviamo. L'auspicio è che possano ulteriormente maturare dei giovani che possano poi presto approdare in A e costituire magari linfa vitale pure per il ricambio generazionale della nostra nazionale. (LF)

Il Sindacato a fianco dei lavoratori del Centro Ricerche di Nerviano

CGIL TICINO OLONA = NO ALLA CHIUSURA DELLA RICERCA ANTI TUMORE

Sui licenziamenti e sulla chiusura dei reparti di ricerca della ditta farmaceutica  "Chemistry e Biology" è intervenuto nei giorni scorsi il Segretario Generale della CGIL Ticino Olona, Mario Principe: " Apprendiamo con grande preoccupazione l'annuncio della chiusura del Centro
di Ricerche di Nerviano,, una delle realtà più importanti a livello nazionale ed europeo nella ricerca oncologica. Come CGIL Ticino Olona, riteniamo
inaccettabile l'idea che un polo di eccellenza con oltre 1.000 brevetti registrati, specializzato nello sviluppo di farmaci antitumorali, venga smantellato in silenzio.
Il Centro di Nerviano non è solo un luogo di lavoro: è un bene strategico per il futuro della salute pubblica, un presidio di sapere e innovazione, e un punto di riferimento per centinaia di lavoratrici e lavoratori altamente qualificati. - ha continuato Principe. "La sua chiusura rappresenterebbe un colpo durissimo al nostro sistema di ricerca, già gravemente sottofinanziato, ed una perdita irreparabile per l'intero Paese".
Come CGIL - a concluso il Segretario Ticino Olona - chiediamo con forza un intervento immediato da parte delle istituzioni. Rivolgiamo un appello alla Sindaca di Nerviano, Daniela Colombo ed al Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana al Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso ed al Ministro dell'Università e della Ricerca,
Anna Maria Bernini affinché si attivino per scongiurare questa chiusura e per
aprire un tavolo di confronto con il sindacato, con i lavoratori e con le comunità locali. (MP)

Una serie di conferenze sul "Sommo Poeta"

DANTE "OSPITE" A PALAZZO MALINVERNI


Ultimo appuntamento con l' iniziativa culturale organizzata dal Comune di Legnano che ha come protagonisti il professor Gianni Vacchelli e Dante Alighieri, il sommo Poeta. Giovedì 31 luglio (ore 21.00), presso la sede comunale,  palazzo Malinverni, si parlerà del canto XI del Paradiso, quello che si svolge nel cielo degli Spiriti sapienti e dove Tommaso d'Aquino si diffonde nell'elogio di San Francesco d'Assisi, figura che incarna i valori della Pace, della fraternità e dell'amore per la natura. Terzo ed ultimo appuntamento per la serie gli "incontri danteschi" . Sono alcuni anni che le conferenze del Proffessor Vacchelli su Dante Alighieri diventano per la città un appuntamento immancabile della "Bella estate legnanese". (CB)

Dallo Studio della rivista "Polis"

LEGNANO METROPOLI

di Carlo Botta

Dal nuovo numero della rivista "Polis" in distribuzione agli abbonati in queste settimane, si evince che la città di Legnano ha invertito il trend storico dei residenti passando dai 60.397 abitanti registrati nel 2023 ai 60.667 del 31 dicembre 2024. Una forte crescita esponenziale che, se da un lato inquadra la città di Legnano come luogo "appetibile" per vivere ed abitare, dall'altro pone dei quesiti e delle nuove sfide agli Amministratori cittadini che dovranno affrontare la trasformazione della città. Questo boom di residenti è dovuto ad un saldo migratorio positivo nonostante i decessi annuali superano abbondantemente le nascite (dati 2024 decessi 655 - nascite solo 415). I numeri della dinamica migratoria, come sottolinea il giornalista di Polis, hanno registrato negli scorsi dodici mesi, circa 2.586 persone che si sono trasferite in città provenienti da altri Comuni italiani (circa 1.450) oppure dall'estero. La composizione della popolazione vede una prevalenza della parte femminile (con 31.318 donne) mentre gli uomini si attestano sui 29.349. Un'altra interessante analisi effettuata dalla rivista diretta dal giornalista Saverio Clementi è lo studio dei flussi dei paesi dai quali provengono i residenti stranieri. Le nazionalità più rappresentate in città, sono infatti, gli Albanesi (circa 939), i romeni (670), i peruviani ed i pakistani (circa dodicimila). Poi ancora dalla Cina (596) dall'Ucraina (464) ed infine dal Marocco (solo 291 i residenti registrati).


SPORT - CALCIO LEGNANO

CALCIO D'ESTATE = PARTIAMO DALLE AMICHEVOLI


a cura della redazione sportiva

La squadra Lilla si prepara al nuovo Campionato d'Eccellenza con una serie fitta di incontri "preparatori" che serviranno a mIster Porro ed al Presidente e a tutto lo Staff del Legnano Calcio per testare la squadra prima delle "partite che contano". Ecco allora che i Lilla abdranno in ritiri per tutta la prima metà di agosto in quel di Montecatini Terme e sabato 8 agosto affronteranno sul terreno toscano il Real Forte Querceta. Poi il 13 agosto trasferta a Chiasso ed il 21 in quel di Garlasco.  A contribuire quest'anno alla preparazione della squadra abbiamo anche una nuova entrata nella dirigenza del A.C. Legnano, l'avvocato Mauro Nucera, Direttore Generale.
Avvocato legnanese specializzato in diritto sportivo con competenze nel civile e nel penale, nel Legnano ha già lavorato tra il 2015 ed il 2017 come socio e membro del Consiglio Direttivo  della squadra legnanese.

La Bella Estate 2025

PIU' SICUREZZA IN STAZIONE


Una Stazione ferroviaria più sicura è un biglietto da visita importante per chi giunge in Città. Oltre al controllo di altri luoghi nevralgici quali il Parco Falcone Borsellino ed il Centro, l'Amministrazione Radice ha stipulato nelle scorse settimane un accordo con l'Associazione Carabinieri (in pensione) per una maggiore presenza anche presso la Stazione di Legnano che è in fase di riqualificazione con la creazione di un nuovo deposito bici (velostazione) e il ritorno dell'Associaizone "Cielo E Terra" i cui volonatri alcuni giorni della settimana fanno presenza all'interno degli ex locali adibiti al Security Point della Polizia Locale soppressi dall'allora Giunta di centro-destra Fratus / Cozzi. I risultati, già in poche settimane risultano positivi grazie anche al supporto degli agenti della Polizia Locale. 

SORGE ANCORA IL SOLE AL SOLARIUM DEL PARCO ILA


Una delle "promesse" della Giunta Radice, sponsorizzata anche dal Consigliere Comunale  Franco Brumana, è stata realizzata e verrà presto inaugurata. Sono infatti terminati i lavori di ristrutturazione e riqualificazione dell'ex Solarium all'interno del bellissimo Parco Ila (via Colli Sant'Erasmo). Il Solarium faceva parte dell'Ex Sanatorio Regina Elena di Savoia ed è composto da  due padiglioni gemelli all'aperto, realizzati negli anni Venti del Novecento per la cura della tubercolosi e abbandonati a partire dalla fine degli anni Settanta con il venir meno della malattia, che necessitavano di interventi di conservazione e restauro ai fini di una loro rifunzionalizzazione.Il lavoro rientra nei finanziamenti (anche) Europei per il progetto "La Scuola si fa città". 


L'ANGOLO DEL LEGALE

CONTROLLO DELL'ACQUA NEI CONDOMINI: UN NUOVO BALZELLO DEL GOVERNO ?

L'acqua potabile che sgorga con un flusso continuo dai rubinetti di casa nostra ed in particolare dalle tubazioni dei Condomini di tutt'Italia è o dovrebbe esser contollato (spesso) alla fonte dalle società di distribuzione. A Legnano, per esempio, la società Amiacque con il Servizio Socio Sanitario controllano giornalmente i livelli di potabilità dell'acqua. Eppure probabilmente questi controlli nnon sono sufficienti oppure era necessario introdurre per legge un nuovo balzello per i residenti nei Condomini ? Peraltro, le società di distribuzione delle acque garantiscono la fruibilità e la potabilità sino all"ingresso delle tubazioni condominiali. Comunque la pensiate sappiate che esiste un obbligo di controllo della qualità dell'acqua potabile nei condomini, introdotto dal Decreto Legislativo 23 febbraio 2023, n. 18. Questo decreto stabilisce che gli amministratori di condominio devono garantire che l'acqua fornita ai condomini sia conforme ai parametri di legge e non rappresenti un rischio per la saluteMulte salatissime per gli Amministartori che non faranno rispettare questa normativa e costi a carico dei singoli condomini. La legge non indica però quanti controlli effettuare durante l'anno. Giuridicamente si sarebbe da eccepire sulla regoalrità di tale normativa. Se usufruisco di un servizio, infatti, è colui che lo fornisce che deve esser in grado di garantire salubrità ed efficienza. Tra l'altro la norma non prevede controlli da parle delle Asl. E, infine, la domanda sorge spontanea.Quanti Condomini attueranno davvero i controlli ?


CIAK D'ESTATE IL CINEMA SOTTO LE STELLE


Una nutrita serie di titoli cinematografici per allietare le serate estive all'interno delle manifestazioni organizzate dall'Amministrazione legnanese che verranno proiettati all'interno dell'area cortilizia del Cinema Ratti. Pellicole di tutti i generi, produzioni sia italiane che europee ma anche alcuni film americani. Una cine-rassegna estiva ben ricercata e con titoli importanti usciti neel sale cinematografiche (anche d'essai) durante gli ultimi sei mesi. Ecco i titoli

Domenica 27 luglio IO SONO ANCORA QUI di Walter Salles
Martedì 29 luglio IL SEME DEL FICO SACRO di Mohammad Rasoulof
Giovedì 31 luglio SOTTO LE FOGLIE di François Ozon
*Domenica 3 agosto ANORA di Sean Baker
Martedì 5 agosto FUORI di Mario Martone
Giovedì 7 agosto BLACK BAG - DOPPIO GIOCO di Steven Soderbergh
Sabato 9 agosto IL MIO GIARDINO PERSIANO di Maryam Moghaddam, Behtash Sanaeeha
Martedì 12 agosto DIAMANTI di Ferzan Ozpetek
Giovedì 14 agosto LE ASSAGGIATRICI di Silvio Soldini
Sabato 16 agosto RITROVARSI A TOKYO di Guillaume Senez
Martedì 19 agosto LA TRAMA FENICIA di Wes Anderson
3,50€ per i film italiani/europei
7,00€ per i film internazionali (contrassegnati con asterisco *)


A Nerviano - Lavoratori in agitazione

La Chemistry e Biology di Nerviano rinuncia alla ricerca anti-tumore

Momenti difficili per la famosa azienda farmaceutica e di ricerca dell'Alto Milanese "Chemistry e Biology" con sede nella vicina città di Nerviano. Presente da oltre trent'anni la ditta farmaceutica ha cambiato nomi, società e "mission" ma è sempre stata all'avanguardia nel settore della ricerca. In un incontro svoltosi martedì scorso 13 luglio presso la sede di Assolombarda, l'azionista di maggioranza Fondo PAG che fa parte della Direzione di NMS Group ha comunicato ai Sindacati ed alla Rsu di Nerviano Medical Sciences la volontà di cessare tutte le attività di ricerca del gruppo procedendo ad una fase di licenziamento dei ricercatori. Una doccia fredda per i tanti lavoratori di questa industria farmaceutica impegnata nella ricerca di farmaci anti-tumurali. I Sindacati (Cgil, Cisl e Uil) hanno indetto da subito lo stato di agitazione tra i lavoratori, preoccupati non solo per la perdita immediata dei posti di lavoro tra i ricercatori, ma anche che questa situazione sia un segnale di un possibile smantellamento dell'interno comparto industriale.


LA SCUOLA SI FA CITTA' ANCHE ATTRAVERSO UN MURALE

E' stato inaugurato venerdì 27 il Murale del Collettivo Orticanoodles che ha realizzato l'opera dal titolo "Oltre la Vetta" sulla facciata dell'Istituto Bonvesin della Riva. Walter Contipelli in arte Wally del Collettivo ha spiegato che il murale è un "manifesto visivo sull'inclusività nello sport e sulla forza del lavoro di squadra" così come ben dichiarato dalla frase di Michel Jordan che campeggia sul muro. All'inaugurazione erano presenti oltre che il Sindaco Lorenzo Radice e l' Assessore Bragato anche la dirigente scolastica Elena Osnaghi. Ma il bellissimo e variopinto murale non sarà l'unico in città. Infatti, ad opera degli studentio del Liceo Artistico legnanese "Carlo Dell'Acqua" verranno eseguite altre due opere. Una lal'interno del Liceo Galilei e l'altra nella palestra della Scuola Franco Tosi in via Resegone

IL SINDACO
RADICE SI COSTITUISCE PARTE CIVILE CONTRO LA MAFIA


Lo dice con orgoglio il Sindaco Lorenzo Radice "Ho firmato la richiesta di costituzione "parte civile" del Comune di Legnano all'interno del processo "Hydra", contro 'ndrangheta-mafia-camorra in Lombardia e che vede la zona del Legnanese particolarmente colpita dai fatti contestati agli oltre 140 imputati.". Dopo i Comuni di Varese, Milano e Regione Lombardia (già ammessi come parti civili al processo) anche l'Amministrazione legnanese alla prima udienza del 18 giugno scorso ha chiesto al Giudice (dell'udienza preliminare) Emanuele Mancini, di entrare a far parte attiva del processo.  su un presunto "sistema mafioso lombardo", una "alleanza" tra "appartenenti" a Cosa nostra, 'ndrangheta e camorra e che sarebbe stato attivo per anni sia nel territorio di Milano ma anche nell'Altomilanese sino a giungere in Varese. Il Giudice Mancini ha accolto parzialmente anche la costituzione del Comune di Legnano che è relativa a due capi di imputazione (associazione a delinquere di stampo mafioso e estorsione con l'aggravante del metodo mafioso) nei confronti di uno degli imputati. Il processo continuerà il prossimo 9 luglio. "Questa scelta - ha voluto precisare il Sindaco Radice - vuole ribadire con forza il nostro impegno istituzionale contro le infiltrazioni mafiose ed è una decisione politica, ossia rivolta alla comunità, una decisione che, oltre a rappresentare un dovere civico e morale, ha lo scopo di affermare con vigore che la comunità del Legnanese non accetta passivamente e in silenzio la presenza mafiosa. Inoltre, altrettanto importante, vogliamo accedere a quelle informazioni che potranno aiutarci a rafforzare la conoscenza e quindi la cultura della Legalità sul territorio, a contrastare l' "effetto domino" provocato dalla presenza di soggetti e attività legate alla criminalità organizzata e a rafforzare il senso di sicurezza delle persone. I cittadini devono sapere chiaramente che Legnano sta dalla parte della legalità.


Dopo il NO dei Comuni limitrofi Cerro Maggiore fa marcia indietro

POLO BARAGGIA: VERSO UNA SOLUZIONE POSTIVA 


Un incontro chiarificatore sul progetto di riqualificazione del "Polo Baraggia" tra i Comuni interessati alla partita: Cerro Maggiore, ovvero l'Amministrazione proponente ed i Comuni limitrofi:  Legnano, Rescaldina e Castellanza, si svolta nelle scorse settimane con un risultato positivo: i 70 camion giornalieri non transiteranno più sulle strade cittadine ma verrà aperto uno svincolo autostradale.  Un positivo e netto  cambio di rotta da parte dell'amministrazione cerrese.  Dopo le perplessità  ed il conseguente "niet" delle amministrazioni limitrofe a Cerro, si è giunti ad una nuova proposta per quanto concerne la viabilità cittadina, nodo fondamentale, per un parere positivo delle amministrazioni  di Legnano e Rescaldina. Il progetto di riqualificazione del Polo Baraggia", l'area ex cava, prevede la copertura dell'invaso con detriti di tipo B (ovvero non inquinanti) e la successiva apposizione sul terreno di decine di pannelli fotovoltaici. Tuttavia, il problema che oggi pare in via di modifica, era quello che  per trasferire i detriti da mezza Italia all'interno del Polo, erano  necessari, in media dai 30 ai 70 veicoli (camion) giornalieri, provenienti dalle strade limitrofe alla Zona. Una parte di questi veicoli sarebbero dovuti transitati sul territorio di Legnano, su una via, la Saronnese che già ora, nelle ore di punta, risulta difficilmente transitabile. Il nuovo progetto, quando verrà presentato, potrà avere un parere positivo da parte delle amministrazioni coinvolte.

NOTIZIE IN BREVE

CALCIO - Nuovo ingresso nel direttivo nell'A.C. Legnano. Il Presidente Sergio Zoppi ha nominato un nuovo Direttore Generale. Si tratta dall'avvocato Mauro Nucera (del foro di Busto Arsizio specializzato anche nel diritto sportivo). In realtà per Nucera è un ritorno all'interno della dirigenza del Legnano Calcio, in quanto circa otto anni fa era stato socio e membro del Consiglio Direttivo. Nucera negli ultimi anni è stato team manager del Varese (in serie B) e Direttore Sportivo della Vergiatese.   

CULTURA - Venerdì 20 giugno - ore 21.00 - presso il Centro Civico Pertini andrà in scena lo spettacolo teatrale di fine anno di "officina Teatrale", il corso di teatro per adolescenti a cura di Nicole Santamaria. Lo spettacolo avrà come titolo "Pazienti di passaggio" 

I fondatori dell'Associazione TTSLL (Testimonianze Tecnico Storiche del Lavoro Legnanese)

COLORO CHE AVEVANO A CUORE LA MEMORIA STORICA ED INDUSTRIALE DELLA CITTA'


di Giovanni Cattaneo * 

Mi capita spesso di riordinare documenti e ripulire i reperti che fanno parte del patrimonio museale archiviato e custodito dall'Associazione TTSLL nei depositi gentilmente concessi da chi ci ospita.

Curando la manutenzione di macchinari e collezioni della storia meccanico-tessile legnanese, ma soprattutto consultando i documenti che i fondatori della TTSLL avevano studiato e classificato sulla produzione industriale della Franco Tosi e delle altre numerose aziende legnanesi, trovo le impronte materiali e sensoriali di chi mi ha preceduto.

Sono quelle dei fondatori, ormai scoparsi da qualche anno. Sono persone come il Cav. Sergio Sciuccati, Giovanni Torretta, Dario Radaelli, e molti altri Maestri del Lavoro di Legnano; tocco con mano la loro passione, il loro desiderio di tramandare la memoria del lavoro legnanese.

Mi emoziono quando vedo le loro firme poste in calce ai documenti, ai progetti culturali che avevano cercato di allacciare con le varie realtà politiche e associative in città e fuori.

Le ricerche conservate nei file delle cartelle del p.c. e la collezione di libri storico-tecnici sono tuttora un ricordo tangibile della loro passione. Questi uomini generosi non vanno dimenticati, sono diventati eterni testimoni del patrimonio della Cultura industriale legnanese.

Sono uomini che hanno speso risorse mentali e materiali proprie e gratuitamente, li ho visti morire delusi di non essere riusciti a trasmettere questa passione alla cittadinanza.

A Giovanni Torretta in particolare mi ha legato un'amicizia sincera che andava oltre la comune passione per la Storia, quando lo vidi per l'ultima volta ricoverato in una R.S.A. mi raccomandò di fare qualcosa che potesse dare un senso al loro lavoro, eppure fino a pochi mesi prima mi aveva chiesto di chiudere l'Associazione perché non serviva più a nulla e il numero degli associati si stava assottigliando sempre di più. All'ultimo minuto però si era accesa in lui la speranza mentre mi guardava negli occhi stringendomi la mano. Sarei ingiusto se non ricordassi allo stesso modo l'ex Presidente Sergio Sciuccati che con carattere indomito e caparbio si era speso molto, tessendo contatti diretti con le Amministrazioni locali, con l'Associazione degli industriali legnanesi A.L.I. e con le realtà produttive del territorio; solo per citarne alcune: la Re Fraschini, la Fonderia Carroccio e altre. Con Sciuccati, la continua ricerca di condivisioni con storia e l'archeologia industriale si estese al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano e con l'Università LIUC di Castellanza.

Con l'Istituto Tecnico Antonio Bernocchi, Sciuccati e i Maestri del Lavoro instaurano, grazie al contributo di alcuni insegnanti, una collaborazione diretta culminata con le donazioni da parte dell'Istituto, di importanti reperti riferiti alla produzione tessile e ai controlli di qualità dei tessuti. IL telaio tessile di tipo "Jaquard", posizionato alla Galleria Cantoni, è la testimonianza monumentale di questa collaborazione.

Questa storia di amicizia e memoria storica insieme è la base morale su cui io continuo a credere nella possibilità di creare un Museo dell'Industria e del lavoro a Legnano, nonostante le difficoltà di ogni genere che incontriamo, altrimenti non riuscirei a farmene una ragione.

* attuale Presidente dell'Associazione.

PER GAZA E PER LA PACE IN TUTTE LE GUERRE


Legnano Industriale 

In via XX Settembre la Siviera in ricordo del lavoro nelle fonderie legnanesi

L'associazione TTSLL ha recentemente restaurato, con una pulizia generale e un riverniciatura protettiva una SIVIERA DI COLATA per acciaio fuso attualmente collocata all'angolo delle vie San Bernardino e XX Settembre. 

Cosa è una Siviera di colata: È il contenitore per il trasporto dell'acciaio fuso. Il mantello è realizzato con lamiera chiodata. L'interno è rivestito con mattoni  refrattari. E' munita di due dispositivi manuali per lo scarico del metallo direttamente nelle forme,  è dotata di un piccolo volano per il rovesciamento manuale. Ha un ingombro massimo di 2.40 m, un'altezza di 3.00 m e un peso di 35 quintali. Il reperto era in uso presso le Fonderie della F. Tosi ed è datato 1930. La sua collocazione ricorda l'esistenza già dalla fine '800 delle Fonderie Tosi e successivamente anche delle Fonderie Marcati.

Fin dal secolo scorso Legnano contava ben 27 fonderie attive.

Il ciclo di fusione è un'operazione complessa e che richiede alta tecnologia e dispendio di energie. Un lavoro faticoso e importante che ha contribuito al raggiungimento di molte realtà produttive presenti a Legnano all'epoca dell' industrializzazione tra la fine dell'800 e gli inizi del '900. Aver cura di questo monumento significa avere cura della nostra Storia Industriale.

G. Cattaneo

Presidente dell'Associazione

TTSLL (Testimonianze Tecnico Storiche del Lavoro Legnanese)

L'EX ACCIAIERIA TOSI tra le vie XX SETTEMBRE- FIRENZE.

UN BENE STORICO-ARCHITETTONICO DA TUTELARE

di Giovanni Cattaneo - Presidente dell'Associazione TTSLL (Testimonianze Tecnico Storiche del Lavoro nel Legnanese) 

Il primo nucleo dell'ex acciaieria Franco Tosi venne costruito, sul lato di via XX Settembre, attorno al 1910 e si sviluppò negli anni successivi fino a raggiungere la forma attuale. L'edificio rappresenta oggi una struttura architettonica di valore storico e sociale a memoria di un

periodo di imponente industrializzazione di Legnano e del suo territorio. L'equilibrio delle forme architettoniche dell'edificio si sintetizza nella bellezza della facciata ovest su via Firenze e via Rossini con i mattoni a vista e le ampie vetrate ad arco.
Un ambiente che ha ospitato la vita, il lavoro e le opere di centinaia di tecnici e operai del nostro territorio e ricordati come i "fundeour d'ul Tusi". Attualmente all'interno della vecchia fonderia non rimangono segni evidenti dell'attività faticosa e molto pericolosa che vi si svolgeva. Durante la prima guerra mondiale, parte della produzione subì una riconversione bellica dedicandosi alla fusione e alla lavorazione delle calotte degli obici di artiglieria. Molte furono le donne impiegate in quel periodo perché gli uomini validi erano al fronte. La produzione di acciaio proseguì nei decenni successivi migliorando la qualità e le specificità degli acciai adattandosi alle diverse tipologie produttive. Quello dei fonditori era un duro lavoro di importanza basilare per la produzione turbinistica e motoristica della Franco Tosi che ha contribuito a creare ricchezza e benessere per il nostro territorio per più di cento anni.

Le Foto a corredo dell'articolo

UN AMBIENTE PARTICOLARE
L'ambiente sotterraneo della fonderia adibito a rifugio Antiaereo
UN'ANTICA COLATA
Una colata di fusione nella fonderia nel 1916



Contro tutte le Guerre

Contatti

Hai bisogno di contattarci?

Se sei interessato a contattare Legnano Città, il giornale di informazione online che tiene sempre aggiornati i suoi lettori sulle ultime notizie della città di Legnano, puoi farlo in diversi modi. Prima di tutto, puoi visitare il nostro sito web www.legnano-citta.it  dove troverai tutte le informazioni relative al giornale e ai suoi contenuti.

Legnano Città - Fondato nel 1960 

Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 5361 del 18/07/1960

Redazione in via Resegone 57 Legnano

Direttore Responsabile 
Carlo Botta

 LB EDIZIONI - ç 2024 - 2025

Facebook

Instagram

Twitter